Gli artisti e le opere grafiche ospitate in Atelier 1909
MANUELE FIOR | ATELIER BINGO | CARLO STANGA | FRANCESCA BAZZURRO |
CABARET TYPOGRAPHIE | PAOLO GUIDOTTI | MICHELE TRANQUILLINI | CHIARA CARRER | SIMONETTA CAPECCHI | LUCIA PESCADOR
Le illustrazioni di Manuele Fior (Cesena, 1975) , dipinte a tempera e gouache su carta, sono tratte dalle tavole origianali del graphic-novel CELESTIA, edito da Oblomov Edizioni (2019, 2020).
Nei due libri della saga illustrata, l’artista esplora e valica i limiti del fumetto tradizionale dando vita ad un’opera autoriale completa, unica nel suo genere.
Sono qui presentate come edizioni stampate in eccelente qualità fine-art e in tiratura numerata, le riproduzioni scelte per la mostra personale dell’artista, CELESTIA – in programma negli spazi d’arte di Bonvini 1909 nel 2020 – sono frammenti di un racconto per immagini dedicato a Venezia, l’avventura di due giovani, Dora e Pierrot, in fuga da loro stessi in una realtà trasfigurata e irreale.
“La grande invasione è arrivata dal mare. È risalita verso Nord lungo la terraferma. Molti sono fuggiti, alcuni hanno trovato rifugio su una piccola isola della laguna. Un’isola di pietra, costruita sull’acqua più di mille anni fa. Il suo nome è Celestia.”
MANUELE FIOR
Nato a Cesena nel 1975, ha vissuto a Venezia, dove ha studiato architettura, lavorando poi a Berlino come fumettista, architetto e illustratore.
Artista di respiro internazionale, è uno dei disegnatori più apprezzati in Italia e all’estero. La collaborazione con l’editore tedesco Avant-Verlag comincia nel 2001 con rivista Plaque che raccoglie illustratori del calibro di Lorenzo Mattotti, Igort e Gabriella Giandelli.
Tra i suoi graphic-novel più noti, “L’intervista” (2013) riceve il Fauve d’Or – Miglior Album – Festival Internazionale di Angoulême 2011. Ha inoltre pubblicato “La signorina Else”, racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, “Le variazioni d’Orsay” (2015) e “I giorni della merla” (2016), raccolta di racconti brevi.
Collabora con le sue illustrazioni per The New Yorker, Le Monde, Vanity Fair, Feltrinelli, Einaudi, La Repubblica, Sole 24 Ore, Edizioni EL, Fabbri, Internazionale, Il Manifesto, Rolling Stone Magazine, Les Inrocks.
Manuele vive a Parigi.
La prima mostra personale italiana di Atelier Bingo “Attraverso la nebbia, il sole” (Bonvini, 2019) omaggia nel titolo Bruno Munari, mentre i colori rosa, verde, arancione, giallo e blu creano una festa per gli occhi, inventando nuove visioni fantastiche. Le immagini non hanno bisogno di didascalie e oltrepassano i confini geografici entrando in contatto con gli altri attraverso la semplicità. Il disegno è istintivo, diretto e dalle linee pulite. Nasce all’insegna di un ottimismo manifestato attraverso forme ricche, texture e tonalità decise. Prendendo il via dalla serigrafia sperimentano tramite il collage, il segno a mano libera, l’incisone, la ceramica, il murales, il tessile e ancora con il legno.
ATELIER BINGO è lo studio dei due graphic-designer e illustratori francesi Adèle Favreau e Maxime Prou, situato nella campagna francese vicino a Nantes “isolati per meglio riflettere e creare, per osservare il passare delle stagioni, i colori che cambiano”.
Amano sperimentare tecniche grafiche per creare opere colorate e astratte, ispirandosi alla tradizione francese e alla grafica urbana contemporanea.
MIRACOLI A MILANO è titolo della prima mostra personale di Carlo Stanga (Atelier 1909, anno 2018).
Milano è la protagonista delle immagini che raccontano alcuni luoghi simbolo del processo di trasformazione urbana: scorci e cambiamenti stroardinari della città (miràcula, dal latino, “le cose meravigliose”) in dialogo con il volume illustrato dall’autore, I Am Milan (Moleskine, 2016).
CARLO STANGA (Crema, 1966) è un architetto, illustratore e autore di libri italiano.
Vive e lavora a Berlino.
Dopo la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano prosegue la propria formazione frequentando studi di arte e design, tra cui quello di Bruno Munari. Collabora con le principali riviste e quotidiani italiani e con clienti internazionali in Europa e negli Stati Uniti come la Repubblica, il Wall Street Journal, UNESCO e molti altri.
È stato insignito di numerosi premi dell’illustrazione italiana; sue opere sono state selezionate dall’American Illustration Annual,
ha ricevuto la medaglia d’oro della rivista statunitense Creative Quarterly e gli Awards of Excellence di Communication Arts.
Dal 2015 ha iniziato una straordinaria avventura editoriale con Moleskine, scrivendo e illustrando una nuova serie di libri dedicati
alle principali città del mondo tra cui: I am Milan, I am London e I am New York.
Nel 2018 ha inagurato da Bonvini1909 la prima mostra personale italiana, intitolata "Miracoli a Milano".
Francesca Bazzurro ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera, specializzandosi in tecniche dell’incisione e della litografia. Illustratrice attenta e graffiante, è comparsa sulle più importanti riviste nazionali. Ha collaborato con i principali studi di architettura italiani, sviluppando progetti a fianco di designer e artisti. Suoi volumi illustrati sono pubblicati da Fabbri, Paravia Mondadori, Salani e, all’estero, da Media Vaca e La Joie de Lire. Opera con mezzi e tecniche diversi: dai più tradizionali fino a quelli elettronici. Vive e lavora a Milano.
Laboratorio tipografico con sede in Atelier 1909, officina artigianale con la tendenza alla sperimentazione, la passione per la grafica e l’attrazione per i caratteri. Le opere grafiche, in esposizione permanente nell’Atelier, con affaccio su Corso Lodi, sono create con la stampa al torchio, utilizzando sia i caratteri tradizionali di piombo e legno, sia matrici in legno, tagliate a laser su disegno digitale.
L’unione tra la tipografia classica e il graphic-design contemporaneo dà vita a opere uniche, in tirature limitate, omaggi alla storia della grafica editoriale, dei suoi protagonisti, della sua poetica.
Cabaret Typographie è un laboratorio tipografico a Milano.
Un'officina artigianale con la tendenza alla sperimentazione, la passione per la grafica e l'attrazione per i caratteri. I tre componenti del collettivo artistico, Laura Dal Maso, Mauro De Toffol e Tommaso Pucci lavorano attivamente nel campo della grafica coniugando conoscenza delle tecniche di stampa tradizionale e gusto per la tipografia, la grafica e l’arte contemporanea.
Dal 2017 hanno residenza stabile in Atelier 1909, dove tengono workshop di tipografia creativa e creano edizioni d’arte limitate, stampate con i tirabozze selezionando combinazioni di forme e lettere tra le 150 serie di caratteri tipografici in legno della loro collezione.
Autore di copertine per Mondadori, Longanesi, de Agostini e illustratore su periodici e quotidiani, suoi lavori figurano anche sul New Yorker e sulla Book Review del New York Times.
Nato a Firenze nel 1938, dal 1961 vive e lavora a Milano. Ad un'intensa attività editoriale (direttore artistico della Rizzoli Libri, autore di copertine per Mondadori, Longanesi, de Agostini, Rusconi, SugarCO, Club degli Editori) e di illustratore su periodici e quotidiani quali Il Messaggero e La Repubblica, ha sempre affiancato una rigorosa attività di autore soprattutto di opere tridimensionali, caratterizzate dall'uso discreto di materiale trovato. Nel 1988 Italia Grafica, presentata alla Fiera del Libro di Francoforte, gli ha dedicato una sezione. Suoi lavori figurano anche sul New Yorker e sulla Book Review del New York Times
Le edizioni Big Waves sono stampe di eccellente qualità tratte da bozzzetti dipinti da Michele Tranquillini, nel corso dello spettacolo teatrale “Sir Ernest Shackleton. L’uomo che sconfisse l’Antartide.”.
Si tratta di live-sketching che catturano un peculiare momento della traversata antartica: cinque uomini soli, per 800 miglia, affrontano uno dei mari più tempestosi del mondo sulla scialuppa James Caird, con onde alte fino a settanta metri. Nel realizzare le opere, l’artista si è confrontato con il tempo serrato della messa in scena durante lo spettacolo, accompagnato dalla musica, esercitandosi in un’attività legata al gesto ripetitivo e manuale e al ritmo della narrazione.
Michele Tranquillini
(Trento, 1962)
Dopo una decennale esperienza come art director, studia cinema alla New York University e approfondisce la pratica della calligrafia con l’Associazione Calligrafica Italiana, dando origine ad un linguaggio artistico originale, lavorando come illustratore nell’ambito editoriale. Collabora con studi di design e di architettura, con quotidiani e riviste, realizzando mappe e reportage di viaggio illustrati. In questi anni ha realizzato, nella sola Milano, più di mille schizzi illustrati e vedute. Ha illustrato per più di vent’anni le pagine del Corriere della Sera e di molte riviste internazionali. Vive e lavora a Milano.
Sculture in legno e tecniche miste su carta
Chiara Carrer Illustra e crea nel campo dell'editoria da più di vent'anni. Nata a Venezia, si è diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo.
Dal 1990, ha pubblicato più di cento libri in tutta Europa Il Grande Ploff, Otto Karotto, Cappuccetto rosso, A qui la faute?,
Alice racconta aux petits enfants e la serie di Lutin,ha ottenuto i riconoscimenti più importanti come il premio Apel Les Mestres, il premio UNICEF, il premio Il battello a Vapore, il Premio Andersen, l'Osterreichischen Kinder und Jugendbuch-lllustrationspreis, la menzione Premio Bologna ragazzi Prima Infanzia alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, la menzione speciale al Premio Ilustrarte Biennale Internazionale d'illustrazione per l'infanzia e nel 2000 riceve il Premio Golden apple di Bratislava.
Il Lord delle Liane, Bambine terribili, ABC, Troisdorfer Bilderbuch Preis, Progetto Alice, Alice et Peter, Il Gigante Egoista, Eine imaginare bibliothek, Arlequin sono solo alcune delle numerose mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, che hanno accolto la sua opera in questi anni.
Nel 1997 il Premio Catalogna Biennale d'Illustracia de llibres per a infants e nel 2004 il concorso Figure future di Montreuil l'hanno chiamata a far parte della giuria. Oggi Chiara insegna illustrazione all'ISIA di Urbino e all'Accademia di Belle Arti di Bologna .
Nel 2019 Simo Capecchi illustra le storie e gli oggetti di Bonvini 1909: gli strumenti di scrittura, le macchine da scrivere e da stampa, i pennini e gli inchiostri, la composizione tipografica, i luoghi di ieri e di oggi che hanno fatto la storia di una antica Cartoleria e Tipografia di Milano.
Le sue opere, create durante sessioni di live sketching – disegno come reportage- nella bottega storica e nei locali di Atelier 1909, sono esposte nella mostra “MATITE”, raccolte in storie che raccontano i 110 anni dell’attività di Bonvini. Da alcuni dettagli sono tratte le riproduzioni, stampate in edizione limitata e qualità fine- art, e raccolte in un set di carte “Matite a altri oggetti che lasciano il segno“.
SIMO CAPECCHI (Milano, 1964)
è una illustratrice e vive a Napoli.
Ha contribuito a fondare "Urban Sketcher", Associazione internazionale che promuove l'uso del disegno come reportage.
“L’inventario di fine secolo con la mano sinistra”, un progetto che progredisce per temi formati da immagini della cultura del nostro secolo ed eseguiti con la mano sinistra su cartoline usate. Più di 100 cartoline su cui l’artista ha disegnato interpretando i capolavori artistici del ‘900.
Lucia Pescador ha lavorato prevalentemente su supporti di carta, privilegiando il disegno. Ha esposto nelle gallerie private di tutta Europa, Stati Uniti ed Asia.
Lucia Pescador, nata a Voghera nel 1943 si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Nella sua opera ha lavorato prevalentemente su supporti di carta, privilegiando il disegno. Ha esposto nelle gallerie private di tutta Europa, Stati Uniti ed Asia. "L'inventario di fine secolo con la mano sinistra", un progetto che progredisce per temi formati da immagini della cultura del nostro secolo ed eseguiti con la mano sinistra su carte usate.
F.B.M. Srl
FRATELLI BONVINI MILANO
Cartoleria e Tipografia dal 1909
via Tagliamento, 1 – Milano, Italy
INFO
T. +39 02 53 92 151
E. info@bonvini1909.com
FB bonvini1909
IG bonvini1909
Iscriviti alla nostra newsletter: