Showing all 39 results
Massimo Vignelli
Postemedia Books
Con questo manuale, il famoso designer italiano Massimo Vignelli, ci permette di entrare nel mondo del “buon design” secondo le regole e i criteri che ha sviluppato nell’arco della sua brillante carriera. L’edizione italiana è identica all’edizione in inglese prodotta da Lars Muller e Massimo Vignelli ha voluto tradurre da sè il testo in italiano. Vignelli utilizza numerosi esempi per trasmettere le applicazioni nella pratica, dalla progettazione al prodotto tramite sistemi di segnaletica e la progettazione grafica del corporate design. In questo modo lascia una traccia di fondamentale importanza, un manuale a disposizione dei giovani designer che per la chiarezza dell’esposizione e la traduzione visiva dei concetti (il libro è interamente disegnato da Vignelli e dal suo studio) è destinato a diventare una bibbi del design contemporaneo.
Pagine: 112
Lingua: italiano
Anno di pubblicazione: 2012
Editore: Postmedia Books
Paul Rand
Postmedia Books
Al culmine della sua carriera, Paul Rand articola in questo prezioso volume la sua visione pioneristica e la metodologia di lavoro secondo la quale tutto il design – che si tratti di pubblicità, stampa o design industriale – dovrebbe integrare “il bello e l’utile”. Un buon design, diceva Paul Rand, è l’espressione sintetica e semplificata di un concetto attraverso la forma visiva e, al suo meglio, riesce ad elevare il luogo comune.
Questa edizione è un facsimile dell’edizione originale del 1947 con la grafica i font e le immagini scelte dallo stesso Rand e con poche migliorie apportate dall’autore a testi e immagini per la ristampa del 1970. Unica concessione alla contemporaneità è la pagina del copyright, l’indice e una prefazione del critico Michael Bierut.
Pagine: 96
Lingua: italiano
Anno di pubblicazione: 2016
Editore: Postemedia Books
Un prezioso manuale di soluzioni grafiche ispirate ai temi della natura
Viction:ary
Le persone creative sono spesso conosciute per cercare ispirazione dalla natura. Oltre a fornire lo scenario per l’ideazione e l’immaginazione, è una tela piena di forme e linee complesse intrecciate tra loro, innumerevoli varietà di palette di colori, nonché diversi toni e trame che creano stati d’animo e atmosfere distinti.
Pagine: 256
Lingua: inglese
Anno di pubblicazione: 2018
Editore: Viction:ary
Punti, linee, forme: un ritorno alle basi stesse del design
Viction:ary
Un ritorno alle basi stesse del design, dunque, declinati in ogni possibile combinazione, “sapore”, stile e formato nella grafica e nell’illustrazione degli ultimi anni.
«Sia che fungano da semplici punti sui quali focalizzare l’attenzione sia che si tratti di elementi costitutivi di schemi complessi, questi elementi presentano innumerevoli possibilità se combinati con scopi e principi come contrasto, equilibrio, ritmo e spazio bianco», scrivono gli autori, che presentano, nelle oltre 300 pagine del libro, manifesti, copertine, poster di mostre e concerti, tavole illustrate, packaging e progetti di identità coordinata.
Pagine: 300
Lingua: inglese
Anno di pubblicazione: 2020
Editore: Viction:ary
#33 lavoro
Rivista internazionale di grafica
Progetto grafico è la rivista internazionale di grafica edita da Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva. La rivista, fondata nel 2003, è stata diretta fino al 2011 da Alberto Lecaldano, dal 2012 al 2014 da Riccardo Falcinelli e Silvia Sfligiotti, dal 2015 al 2017 da Silvia Sfligiotti e Davide Fornari. Nel dicembre 2017 la direzione è stata affidata a Jonathan Pierini e Gianluca Camillini.
Da sempre un punto di riferimento per la cultura del progetto di comunicazione visiva in Italia, dal 2012 è tradotta integralmente in inglese.
Ogni numero è un excursus narrativo che esplora le possibilità di storytelling della rivista ed è dedicato ad un tema specifico.
Progetto grafico 33 analizza il tema del lavoro che coinvolge necessariamente anche le professioni del progetto. In un’epoca in cui crisi, precarietà, post-lavoro sono al centro del dibattito sociale e politico quotidiano, ci sembra necessario aprire una riflessione sulle diverse implicazioni, storiche, materiali, psicologiche ed economiche di questi termini. In particolare, sembra utile indagare le relazioni tra questi aspetti, apparentemente indipendenti, e le dinamiche relative alla cultura del progetto.
#32 qui, altrove
Rivista internazionale di grafica
Progetto grafico è la rivista internazionale di grafica edita da Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva. La rivista, fondata nel 2003, è stata diretta fino al 2011 da Alberto Lecaldano, dal 2012 al 2014 da Riccardo Falcinelli e Silvia Sfligiotti, dal 2015 al 2017 da Silvia Sfligiotti e Davide Fornari. Nel dicembre 2017 la direzione è stata affidata a Jonathan Pierini e Gianluca Camillini.
Da sempre un punto di riferimento per la cultura del progetto di comunicazione visiva in Italia, dal 2012 è tradotta integralmente in inglese.
Ogni numero è un excursus narrativo che esplora le possibilità di storytelling della rivista ed è dedicato ad un tema specifico.
In questo numero di «Progetto grafico» ci proponiamo di indagare le diverse modalità in cui la relazione tra un «qui» e un «altrove» – di volta in volta punto di partenza e destinazione, fonte e rielaborazione, lingua madre e straniera… – si dispiega all’interno della comunicazione visiva, alimentando processi di trasposizione a livello di forme e contenuti, codici, stili, media e contesti.
#34 divertimento
Rivista internazionale di grafica
Progetto grafico è la rivista internazionale di grafica edita da Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva. La rivista, fondata nel 2003, è stata diretta fino al 2011 da Alberto Lecaldano, dal 2012 al 2014 da Riccardo Falcinelli e Silvia Sfligiotti, dal 2015 al 2017 da Silvia Sfligiotti e Davide Fornari. Nel dicembre 2017 la direzione è stata affidata a Jonathan Pierini e Gianluca Camillini.
Da sempre un punto di riferimento per la cultura del progetto di comunicazione visiva in Italia, dal 2012 è tradotta integralmente in inglese.
Ogni numero è un excursus narrativo che esplora le possibilità di storytelling della rivista ed è dedicato ad un tema specifico.
I luoghi del divertimento presi in considerazione in questo numero sono: la miriade di materiali di comunicazione effimeri e amatoriali della cultura Disco e Gabber; la nuvola delle pubblicazioni pornografiche che animano nuovi desideri rappresentandone i vecchi; i format perpetuati dalla TV italiana dei drammi sotto controllo e delle rassicurazioni quotidiane; gli ambienti a pixel di video-giochi che possono diventare strumenti di contestazione; le Las Vegas di carta del gioco d’azzardo legalizzato. Sono anche un modo meno dogmatico di intendere il progetto che non propone soluzioni, ma che trova e crea occasioni per divertirsi e divertire.
In questo numero:
Segnatura d’archivio: Collezione privata Rudy Lamanuzzi
Mauro Simionato, Angeli sullo squalo
Filippo Lorenzin, Games for the many
Nico Morabito, La più bella del mondo
Huyb Haye van der Verf, La nuvola del porno
Sarah Snaith, Giocare a coppie
Michele Galluzzo intervista Alberto Guerrini, Updating Folklore
Roberta e Marco Sironi, Grafica di fortuna
#35 sacro
Rivista internazione di grafica
Progetto grafico è la rivista internazionale di grafica edita da Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva. La rivista, fondata nel 2003, è stata diretta fino al 2011 da Alberto Lecaldano, dal 2012 al 2014 da Riccardo Falcinelli e Silvia Sfligiotti, dal 2015 al 2017 da Silvia Sfligiotti e Davide Fornari. Nel dicembre 2017 la direzione è stata affidata a Jonathan Pierini e Gianluca Camillini.
Da sempre un punto di riferimento per la cultura del progetto di comunicazione visiva in Italia, dal 2012 è tradotta integralmente in inglese.
Ogni numero è un excursus narrativo che esplora le possibilità di storytelling della rivista ed è dedicato ad un tema specifico.
In questo numero:
Segnatura d’archivio: Cardozo Kindersley con note di Riccardo De Franceschi
La morte è per i vivi. Appunti per una conferenza: Patrick Lacey–Åbäke & Jonathan Pierini
Pagine da venerare. Rei Kawakubo Six e il sesto senso: Saul Marcadent
Cosmologia di un RAS. Note per un saggio immaginario: Invernomuto
Hip hop e alieni: siamo in pericolo?: Dr. Pira
La regola di AG Fronzoni: Silvio Lorusso
Segnatura visiva: Josephine van Schendel, Witches Brew
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “MATITE” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
L’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “PENNINI” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
Inoltre, l’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “LIBRI PER TUTTI” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
Inoltre, l’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “CERALACCA e INCHIOSTRI” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
Inoltre, l’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “MATITE E TEMPERAMATITE” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
Inoltre, l’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “PEDALINA” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
Inoltre, l’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “LETTERPRESS TOOLS” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
Inoltre, l’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “OMINO ROSSO” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
L’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Edizione limitata.
Edizione con tiratura 100 esemplari.
Simo Capecchi realizza un reportage disegnato dedicato agli oggetti simbolo della cultura della scrittura e della stampa, icone della bottega storica.
L’opera “OLIVETTI” è tratta da un originale realizzato con tecniche tradizionali esposto nella mostra MATITE (ottobre 2019).
Inoltre, l’immagine è compresa nel set di carte “Matite e altri oggetti che lasciano il segno” in edizione limitata, prodotto da Bonvini 1909.
Stampa fine-art.
Tiratura: 100 esemplari.
Formato carta: 35 x 50 cm.
Carta: Hahnemühle FineArt 300 gr. 100% cotone
Venduta senza cornice.
Scopri di più su SIMO CAPECCHI
Incisione e collage.
Incisione con collage.
Tiratura di 25 esemplari, numerati e firmati a matita.
Edizione stampata con Éditions RLD – Estampes et livres d’artiste
Formato Carta 58 X 73 cm
Carta Velin Rives
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Incisione e collage.
Incisione con collage.
Tiratura di 2o esemplari, numerati e firmati a matita.
Edizione stampata con Éditions RLD – Estampes et livres d’artiste
Formato Carta 58 X 73 cm
Carta Velin Rives
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Incisione e collage.
Incisione con collage.
Tiratura di 25 esemplari, numerati e firmati a matita.
Edizione stampata con Éditions RLD – Estampes et livres d’artiste
Formato Carta 58 X 73 cm
Carta Velin Rives
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Un’intervista a lungo termine, precisa, dettagliata e ampiamente illustrata
Figura centrale nella grafica e nella tipografia francese, Pierre di Sciullo è uno dei pionieri della creazione di caratteri tipografici digitali a livello internazionale. Il suo lavoro meticoloso, preciso e allegramente insolente esplora varie strade: il gusto infinito per la logica, la completa assenza di pregiudizi sulla forma tipografica e sulla sua storia, l’attenzione al suono del segno, alla sua geometria e alla sua colorimetria in parmanente oscillazione tra metodologia rigorosa e risultati poetici.
256 pgg. copertina cartonata
Dimensioni: 24×15 cm
Autore: AAVV
Editore: Zeug
Anno di pubblicazione: 2019
Lingua: inglese/francese
Prima edizione italiana del grafico svizzero
Jost Hochuli
Il grafico svizzero Jost Hochuli, nato a San Gallo nel 1933, è un designer del libro fra i più originali e innovativi nel panorama internazionale. I progetti da lui realizzati concorrono a definire un’estetica tipografica assolutamente inconfondibile, che stabilisce, fra gli elementi ideali e materiali di cui un libro si compone, un rapporto inedito, modernissimo, ma privo di eccentricità gratuite, e sempre del tutto funzionale alla lettura e alla comunicazione onnicomprensiva dei diversi elementi del testo.Il volume è strutturato come un vero e proprio abbecedario attraverso il quale l’autore ripercorre, in un sapiente gioco grafico di testo e immagini, la sua lunga vita dedicata alla progettazione di libri e alla tipografia. Nelle diverse voci dell’‘abbecedario’ si alternano aneddoti e ricordi riguardanti i grandissimi personaggi del mondo del libro, della stampa, della calligrafia e del disegno delle lettere – da Adrian Frutiger a Alfred Fairbank, da Berthold Wolpe a Jan Tschichold a Max Bill – insieme a riflessioni sulle principali correnti artistiche e i grandi temi della grafica e della tipografia del Novecento – come “Bauhaus”, “Kitsch calligrafico”, “Leggibilità”, “Originalità”, “Moderno”, “Scuola” ecc. – che fanno di questo libro, secondo la definizione di Hochuli stesso, il suo “testamento tipografico”.
64 pgg. copertina morbida
Dimensioni: 16,30×24 cm
Autore: Jost Hochuli
Editore: Ronzani Editore
Anno di pubblicazione: 2018
Lingua: italiano, inglese
Risografia.
Risografia.
Tiratura di 90 esemplari, numerati e firmati a matita.
Edizione realizzata in partnership con Knust Press, estratta dall’installazione dal titolo: “We had been promised tulips” presso il Museum Het Valkhof (Nijmegen / Netherland).
3 colori |
Formato carta: 44X62 cm
Carta Papier Munken 170gr
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Risografia.
Risografia.
Tiratura di 90 esemplari, numerati e firmati a matita.
Edizione realizzata in partnership con Knust Press, estratta dall’installazione dal titolo: “We had been promised tulips” presso il Museum Het Valkhof (Nijmegen / Netherland).
4 colori |
Formato carta: 44X62 cm
Carta Papier Munken 170gr
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia undici colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 20 esemplari, numerati e firmati a matita.
11 colori | inchiostri ad acqua
Carta Fabriano Rosaspina 100% cotone 285gr
Formato carta: 50X70 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia sei colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 19 esemplari, numerati e firmati a matita.
6 colori | inchiostri ad acqua
Carta Fabriano Rosaspina 100% cotone 285gr
Formato carta: 50X70 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a cinque colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 18 esemplari, numerati e firmati a matita.
5 colori | inchiostri ad acqua
Carta Fabriano Rosaspina 100% cotone 285gr
Formato carta: 50X70 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 18 esemplari, numerati e firmati a matita.
6 colori | inchiostri ad acqua
Carta Fabriano Rosaspina 100% cotone 285gr
Formato carta: 35X50 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a cinque colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 18 esemplari, numerati e firmati a matita.
5 colori | inchiostri ad acqua
Carta Fabriano Rosaspina 100% cotone 285gr
Formato carta: 40X50 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a quattro colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 16 esemplari, numerati e firmati a matita.
4 colori | inchiostri ad acqua
Carta Olin 250gr
Formato carta: 35X50 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a quattro colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 16 esemplari, numerati e firmati a matita.
4 colori | inchiostri ad acqua
Carta Olin 250gr
Formato carta: 35X50 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a cinque colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 24 esemplari, numerati e firmati a matita.
5 colori | inchiostri ad acqua
Carta Olin 250gr
Formato carta: 50X70 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a cinque colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 23 esemplari, numerati e firmati a matita.
6 colori | inchiostri ad acqua
Carta Olin 250gr
Formato carta: 50X70 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a cinque colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 21 esemplari, numerati e firmati a matita.
5 colori | inchiostri ad acqua
Carta Olin 250gr
Formato carta: 50X70 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Serigrafia a cinque colori.
Serigrafia originale, stampata a mano.
Tiratura di 21 esemplari, numerati e firmati a matita.
5 colori | inchiostri ad acqua
Carta Olin 250gr
Formato carta: 50X70 cm
Ogni opera è stampata a mano nello studio degli artisti, ogni leggera variante cromatica è segno di artiginalità del processo. Il design delle forme e la scelta dei colori sono creazioni personali prodotte in quantità limitate. La combinazione di questi due elementi rende ogni opera unica e di alta qualità.
L’opera è stata esposta nella mostra Atelier Bingo. Attraverso la nebbia, il sole (dicembre 2019).
Venduta senza cornice.
Scopri di più su ATELIER BINGO
Magazine sulle tendenze delle tecniche di stampa e la creatività contemporanea
Pressing Matters, magazine sulle tendenze delle tecniche di stampa e la creatività contemporanea. All’interno di questo numero si trova anche uno speciale dedicato alle creazioni di Cabaret Typographie, collettivo artistico formato da Laura Dal Maso, Mauro De Toffol e Tommaso Pucci che lavorano attivamente nel campo della grafica coniugando conoscenza delle tecniche di stampa tradizionale e gusto per la tipografia, la grafica e l’arte contemporanea. Dal 2017 hanno residenza stabile in Atelier 1909, dove tengono workshop di tipografia creativa e creano edizioni d’arte limitate, stampate con i tirabozze selezionando combinazioni di forme e lettere tra le 150 serie di caratteri tipografici in legno della loro collezione.
Franco Achilli
Dedicato non solo ai visual designer, ma anche a tutti coloro che svolgono un ruolo nel processo di ideazione e realizzazione del libro, questo manuale costituisce uno strumento indispensabile per accostarsi alla progettazione, attingere informazioni, utilizzare suggerimenti tecnici e apprendere quegli elementi storici e culturali che costituiscono il retroterra fondamentale del designer editoriale.
————–
Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, Franco Achilli (1957, l’anno in cui appare l’Helvetica) è stato allievo di Alfred Hohenegger, poi di Gianni Sassi e Roberto Pieraccini all’Umanitaria di Milano e di Michael Perpich alla School of Visual Arts di New York.
Dopo la collaborazione in G&R Associati, nel 1984 ha aperto il suo primo studio con Guglielmo Ghizzardi e Mario Piazza. Nel 1995 fonda, con Guglielmo Ghizzardi, A+G Achilli Ghizzardi Associati, studio di visual design impegnato nella consulenza per società editoriali, gruppi industriali, istituzioni pubbliche.
Ha insegnato graphic design all’Istituto Europeo di Design, all’Accademia di Comunicazione, alla NaBa e alla School of Design Marangoni. Più volte Visiting professor alla Northern Illinois University, ha tenuto corsi e lezioni in università italiane e internazionali.
È stato docente al Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
Insegna Visual Identity all’Università IULM e, dal 2017, dirige il corso triennale in Visual Design di Raffles Milano. Per l’attività didattica ha riconoscimenti dal D&AD/British Designers and Art Directors Club di Londra ed è autore di saggi e articoli sul tema del design e della comunicazione visiva.
Membro ADI – Associazione Disegno Industriale, vive e lavora a Milano.
Graphique de la rue
Steven Heller
Louise Fili
Graphique de la rue
264 pagg. rilegato copertina rigida
Autori: Steven Heller-Louise Fili
Editore: Princenton Architectural Press
James Clough
Una lunga ricerca durata 10 anni per le strade d’Italia, racconta oltre 300 insegne commerciali, iscrizioni ed incisioni stradali.
Autore James Clough
Editore Lazy Dog
anno di pubblicazione 2015
F.B.M. Srl
FRATELLI BONVINI MILANO
Cartoleria e Tipografia dal 1909
via Tagliamento, 1 – Milano, Italy
INFO
T. +39 02 53 92 151
E. info@bonvini1909.com
FB bonvini1909
IG bonvini1909
Iscriviti alla nostra newsletter: