Gli appuntamenti creativi in Atelier1909, per imparare le tecniche tradizionali e i processi creativi contemporanei, sviluppando un approccio originale al mondo della stampa, della scrittura e dell'arte.
a cura di Cabaret Typographie.
Ad ogni partecipante verrà proposto di comporre un poster con i caratteri mobili in legno, interpretando tipograficamente un pensiero, una frase, una parole, per sperimentare con la grafica analogica l’utilizzo delle lettere e dei segni, cimetandosi con carte di medio formato e dando vita a un’opera originale stampata in letterpress con i tirabazze di Atelier, da appendere in casa o da donare.
Data: 9 maggio 2020
Luogo: Atelier 1909
Orari: 10.00 - 17.00
Condotto da Luca Mariani, socio fondatore di Bonvini, potrai provare un’esperienza autentica di letterpress, la tecnica di stampa tradizionale con caratteri mobili e fregi in legno e piombo.
Sperimenta con inchiostri, carte pregiate e materiali di riuso come dare vita ad una grafica originale e unica.
Nel nostro Atelier tipografico potrai dedicare un po’ del tuo tempo libero ad una sessione “espressa” di letterpress.
Express
(yourself with)
letterpress.
Data: Su misura
Luogo: Atelier 1909
Orari: durata 3 ore
LUCA MARIANI
Socio fondatore di Bonvini1909.
15 febbraio 2020
LETTERDRESS
Stampe da indossare
Come rendere unici e originali i capi d’abbigliamento che non indossiamo più? Trasformandoli in abiti che amiamo indossare, che ci appartengono, ricreati da noi stessi. Vestire di un nuovo significato quella t-shirt (magari mai indossata!) abbandonata nell’armadio, appropriandosi della consapevolezza al recycling e del riuso creativo. In questo laboratorio l’abito portato da casa è il supporto sul quale stampare con inchiostri e i caratteri mobili, lettere, idee o brevi messaggi.
Workshop a cura di
Maria Zaramella.
ISCRIVITI QUI
Data: 15 febbraio 2020
Luogo: Atelier 1909
Orari: 10.00 - 17.00
MARIA ZARAMELLA
Socia fondatrice di Officina Novepunti e di ABiCiDi, Laboratori di Tipografia per Bambini
Nel laboratorio i partecipanti realizzeranno un poster di formato 30 x40 cm progettato e stampato nell’Atelier tipografico di Bonvini 1909 secondo un metodo non convenzionale.
La particolarità del workshop sarà quella di accompagnare, nella fase di composizione tipografica, all’uso dei tradizionali caratteri mobili in piombo, legno e i clichés – matrici di stampa originali e di riuso, come la plastica a bolle, il cartone sagomato, reti metalliche e ogni altra superficie materica stampabile con un torchio tirabozze .
Posti disponibili limitati.
Per iscrizioni clicca qui
Data: 23.11.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 19:00
Il laboratorio in questione propone la creazione di un libro a “Concertina Errata” (detta anche Concertina Matta), un singolare libro a fisarmonica la cui particolarità è quella di essere un libro normale da chiuso, uno strano zig zag di pieghe da aperto.
Iniziando con vari esperimenti si andrà a creare la base di questo leporello a cui verranno aggiunte alle estremità due copertine cartonate per renderlo un vero e proprio libro.
Si passerà dunque a lavorare sul concetto di “Pop up”; partendo da una spiegazione teorica si realizzeranno prove per capire come funziona la piegatura della carta e la sua conseguente tridimensionalità. Verrà scelto un possibile
contenuto che ogni partecipante svilupperà a suo piacimento e che, infine, si andrà a inserire attraverso dei meccanismi pop up di taglio-piega sulla base della fisarmonica creata in precedenza.
Tutti i materiali sono forniti.
Posti disponibili limitati.
Costo 75,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 30.11.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 19:00
Nello spazio della mostra Atelier Bingo per Atelier1909 – Attraverso la nebbia, il sole. Gli artisti Adèle Favreau e Maxime Prou, coppia di illustratori e designer francesi nota come Atelier Bingo eccezionalmente presenti in Italia, vi condurranno attraverso i segreti del loro processo creativo, esplorando la tecnica del collage intorno alla rappresentazione contemporanea del paesaggio e del cielo. Unendo gli strumenti conseuti del loro lavoro artistico, con l’utilizzo di tecniche di stampa miste – come l’uso del letterpress nel nostro Atelier tipografico, si potrà sperimentare e creare un originale manufatto.
Il laboratorio si inserisce nella cornice della prima mostra personale di Atelier Bingo in Italia e si svolgerà in due diversi locali: nell’Atelier-galleria, circondati dalle opere e guidati dagli artisti per la parte creativa e di collage; nell’Atelier-tipografia, insieme agli artisti e a Luca Mariani, socio fondatore di Bonvini, per la parte di stampa tipografica letterpress con caratteri mobili in legno. Si tratta quindi di un’attività complessa in due fasi che permetterà di esplorare sia le tecniche del collage, sia la stampa letterpress. Tutti i materiali saranno inclusi nel corso.
Il workshop inizierà nel primo pomeriggio e si protrarrà fino a sera. Il tema del paesaggio e del cielo, all’interno della mostra ATTRAVERSO LA NEBBIA, IL SOLE, verrà usato come percorso di ispirazione per realizzare delle creazioni personali e originali che poi ovviamente saranno conservate dai partecipanti. Sarà anche l’occasione per conoscere da vicini Adèle e Maxime e scoprire alcuni dei segreti del loro lavoro.
Sabato 16 Novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.30
Tutti i materiali sono forniti.
Posti disponibili limitati.
Costo 90,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 16.11.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 14:00 - 18:30
Il workshop “Impressioni: flora urbana” a cura di Lucia Locatelli, consente ai partecipanti di avvicinarsi all’esplorazione del tessuto cittadino con uno sguardo ai dettagli della vegetazione spontanea, che si insinuano nel tessuto urbana.
A partire da una ricerca delle specie vegetali che crescono spontaneamente sui marciapiedi, nelle crepe dell’asfalto o dei muri, si traccerà il disegno di una vegetazione personale, da riproporre, seguendo le indicazioni e utilizzando i materiali proposti nel corso, in un timbro originale, prodotto nel corso della giornata.
Tutti i materiali sono forniti.
Posti disponibili limitati.
Costo 75,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 14.09.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 16:30
Lucia Locatelli è una crafter e printmaker, la sua passione per l'incisione su gomma e la stampa manuale , con predilezione per i soggetti botanici e naturali, è diventata parte trainante del suo percorso creativo.
Progetta e realizza timbri, osservando la natura per trovare ispirazione ed energia.
Ritornano dopo l’estate i workshop con Cabaret Typographie per stampare oggetti unici in letterpress! Se la passione per i libri è anche la tua, puoi personalizzarli con un simbolo o un monogramma. In questo incontro potrai progettare e incidere su linoleum un tuo originale ex-libris, stampandolo poi con i tirabozze presenti in Atelier 1909.
Posti disponibili limitati.
Costo 75,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 21.09.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 17:00
Ritornano i workshop con Cabaret Typographie per stampare oggetti unici in letterpress!
Stampare cartoline da spedire in piccolo formato è il modo migliore per conoscere e sperimentare la tipografia a caratteri mobili divertendosi. Le cartoline verranno progettate con caratteri mobili e linoleum e poi stampate con i tirabozze presenti in Atelier 1909.
Sabato 15 Giugno 2019
10,00 – 13,00 e 14,00 – 17,00
Posti limitati
Per info e iscrizioni clicca qui
Data: 15.06.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 17:00
Cabaret Typographie è un collettivo di artisti in residenza nel laboratorio di Atelier 1909, con la passione per la grafica e la stampa tipografica.
Una sessione intensa e dedicata di letterpress (stampa tipografica a caratteri mobili) individuale o organizzata per piccoli gruppi, dove stampare ciò che si immagina e desidera utilizzando le macchine e i tirabozze di Atelier, con la consulenza e guida di Luca Mariani, socio fondatore di Bonvini.
Da prenotare fissando un appuntamento ad-hoc.
Solo il giovedì, solo in Atelier
Per iscrizioni clicca qui
Data: il giovedì su prenotazione
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: da definire
Un laboratorio per raccontare storie con la carta di Milano, un’esperienza e un approccio per imparare a raccontare senza troppe parole, un esempio di com’è possibile scovare storie sconosciute in luoghi familiari, che attraversiamo tutti i giorni senza prestare troppa attenzione, una giornata per provare a guardare con nuovi occhi la vita di sempre. Esploreremo i luoghi come appassionati antropologi, raccoglieremo tracce materiali e immateriali che ci permetteranno di costruire il nostro contenitore di storie, ognuno seguendo il proprio fiuto e le proprie carte. Utilizzando strumenti casalinghi, fare libri sarà un po’ come andare a far la spesa.
Il laboratorio prevede la realizzazione di un libro fatto di carte, trovate nel quartiere della Tipografia Fratelli Bonvini a Milano, secondo il metodo adottato a Palermo da Edizioni Precarie.
Costo 75,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 18.05.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 19:00
Edizioni Precarie utilizza le carte alimentari da imballaggio come strumento per parlare dei mercati storici di Palermo, realtà precarie, in trasformazione, realtà culturali e commerciali che andrebbero sviluppate, sostenute e trasformate per tenere testa ai cambiamenti attuali di commercio e scambio.
Ritornano i workshop con Cabaret Typographie per stampare oggetti unici in letterpress!
Per il centenario del Bauhaus, i ragazzi di Cabaret Typographie vi guideranno in un corso di tipografia creativo dove progettare e stampare un personaggio originale ispirato alle forme e geometrie del balletto triadico di Oskar Schlemmer, opera d’arte animata della storica avanguardia. Utilizzando il linoleum e i caratteri in legno si comporrà la faccia o il corpo del personaggio e poi si stamperà con i tirabozze e i colori tipografici in Atelier.
Dopo il workshop brinderemo insieme con tanti oggetti e libri Bauhaus e con le speciali edizioni di Cabaret Typographie, create come omaggio al movimento.
workshop su iscrizione
Sabato 25 Maggio 2019
10,00 – 13,00 e 14,00 – 17,00
Party aperto a tutti: dalle 17.30. Dress code: balletto triadico.
Costo 75,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 25.05.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 17:00
Cabaret Typographie è un collettivo di artisti in residenza nel laboratorio di Atelier 1909, con la passione per la grafica e la stampa tipografica.
Ritornano i workshop con Cabaret Typographie per stampare oggetti unici in letterpress! Se la passione per i libri è anche la tua, puoi personalizzarli con un simbolo o un monogramma. In questo incontro potrai progettare e incidere su linoleum un tuo originale ex-libris, stampandolo poi con i tirabozze presenti in Atelier 1909.
Posti disponibili: 10
Costo 75,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 23.03.2019
Luogo: via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 17:00
Il workshop, condotto dall’artista e illustratore Michele Tranquillini, si svolgerà in Atelier il giorno sabato, 16 marzo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00.
Nel contesto della mostra personale di Michele Tranquillini, dedicata alle missioni antartiche dell’esploratore Ernest Shackleton, l’artista condurrà un laboratorio creativo originale, in cui i partecipanti sperimenteranno la costruzione di una “mappa antartica”, utilizzando diverse tecniche pittoriche e di personalizzazione, unendo il racconto dell’esperienza personale alle suggestioni che fornirà l’artista. Tutti i materiali saranno tutti messi a disposizione.
Il costo dell’attività è di 90 euro / partecipante.
Posti disponibili limitati
Docente: Michele Tranquillini
Data: 16.03.2019
Luogo: Via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10,00 - 13,00 / 14,30 - 17,00
Illustratore e graphic designer, trentino di origine, dopo una decennale esperienza come art director in McCann – Erickson Milano dove cura campagne pubblicitarie stampa e TV, per molti clienti dell’ agenzia tra i quali: Saiwa, Algida, McDonald’s, Coca- Cola, L’Oreal, Findus, Levi’s, Yomo, Luceplan, nel 1995 apre il proprio studio.
Nel frattempo studia cinema alla New York University e partecipa a diversi workshop di calligrafia con l’Associazione Calligrafica Italiana.
Collabora con studi di design, con quotidiani e riviste, realizzando mappe e reportage di viaggio illustrati, schizzi architettonici, in questi anni ha realizzato, nella sola Milano, più di mille schizzi e vedute, il libro “Un giorno a Milano” edito da Cartacanta ne è una piccola selezione.
Queste alcune delle società e riviste con le quali ha collaborato: La Repubblica, Daily Telegraph, House & Garden, Country Living, Travel & Leisure, Indipendent, Evening Standard, Harpers & Queen, Faber & Faber, National Geographic Magazine – USA, Abitare, Editoriale Domus, Mondadori, Lo Specchio Della Stampa, In Viaggio, Oxford University Press, Eni Comunicazione, Comune di Milano -Settore Biblioteche, Feltrinelli, De Agostini, Etro, Ultratravel (inserto del Daily Telegraph), Condè Nast Traveller UK, I viaggi del Sole
Ha coordinato presentazioni, curato progetti di information design e realizzato schizzi e vedute architettoniche per Walters Art Gallery Baltimore ,Trinity Middlle School, Calvert School ( U.S.A.), Pentagram Design London, Luceplan, Hayworth, Michele De Lucchi Architetto, Studio Lupi, BTicino, Pirelli RE.
Collabora regolarmente con il Corriere della Sera, è illustratore del Fai (Fondo per l’ambiente Italiano)
Un workshop in cui i partecipanti potranno indagare differenti modalità per rappresentare la città in modo personale e quindi svincolato dalle solite banali vedute da cartolina, in modo da evocare atmosfere, momenti, stati d’animo che il racconto di una particolare città evocano.
Posti disponibili limitati
Docente: Carlo Stanga
Sabato 17 Novembre
10:30 – 18:00
Data: 17.11.2018
Luogo: Via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10,30 - 18,30
Carlo Stanga è un architetto, illustratore e autore di libri italiano.
Dopo la maturità classica e la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha
scelto di proseguire la sua formazione frequentando studi di arte e design, collaborando
anche con Bruno Munari, una straordinaria esperienza che ha influenzato il suo modo di
vedere il mondo.
Carlo collabora con le principali riviste e quotidiani italiani e con clienti internazionali in
Europa e negli Stati Uniti come la Repubblica, il Wall Street Journal, Unesco, Smart,
Lufthansa e molti altri.
Il suo stile riconoscibilissimo ha vinto numerosi premi dell’Illustrazione italiana, sue opere
sono state selezionate dall' American Illustration Annual e recentemente ha ricevuto la
medaglia d'oro della rivista statunitense Creative Quarterly e vari “Awards of Excellence”
di Communication Arts.
Dal 2015 ha iniziato una straordinaria avventura editoriale con Moleskine, scrivendo e
illustrando una nuova serie di libri dedicati alle principali città del mondo: "I am Milan", “ I
am London” e presto “ I am New York” sono i primi titoli.
Carlo vive e lavora a Berlino.
Un singolare modello a fisarmonica, la cui particolarità è quella di essere un libro normale da chiuso, uno strano zig zag di pieghe da aperto.
Ogni partecipante svilupperà poi un contenuto a piacimento che si andrà a inserire (attraverso dei meccanismi di taglio piega) sulla base a fisarmonica creata in precedenza.
Tutti i materiali del workshop sono compresi.
Posti disponibili limitati
Docente: Libri Finti Clandestini
Sabato 27 Ottobre
10,00 – 18,00
Data: 27-10-2018
Luogo: Via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 - 18:00
La sovrapposizione di stesure successive di colore (velature) consente di ottenere con l’acquerello effetti ottici particolari: alterare o rafforzare i colori stesi e creare volume e profondità. Grazie alle specifiche caratteristiche dell’acquerello, come la trasparenza e la leggerezza, la tecnica delle velature è particolarmente efficace e consente di ottenere risultati originali e poetici. Utilizzata storicamente dai pittori ad olio, solo con l’acquerello permette di ottenere risultati straordinariamente luminosi, semitoni e sfumature di colore. La tecnica del negativo prevede una iniziale stesura di colore applicata alla superficie cartacea, che serve da base per le successive stesure. L’applicazione di colori più scuri per evidenziare una forma e farla emergere dal fondo genera peculiari effetti. Durante il corso sarà proposto di realizzare una tavola con la tecnica delle velature e una con la tecnica del negativo, utilizzando due soggetti semplici.
Tutti i materiali del corso sono compresi. La dotazione comprende fogli di carta pregiata Canson e acquerelli belle arti Maimeri.
Posti disponibili limitati
Docente: Simonetta Chierici
Sabato 20 Ottobre
9,30 – 13,00
Data: 20-10-2018
Luogo: Via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 9.30 - 13:00
Questa tecnica vede l’applicazione del colore su superfici asciutte e la definizione delle pennellate dipende molto dal tipo di carta e dagli effetti che restituisce. La tecnica del bagnato su asciutto è utilizzata principalmente per ottenere opere con dettagli e disegni. È anche molto impiegata nell’llustrazione e nella pittura naturalistica. Durante il corso saranno fornite le indicazioni per approcciare la tecnica e si proporrà l’esecuzione di due tavole, con semplici soggetti.
Tutti i materiali del corso sono compresi. La dotazione comprende fogli di carta pregiata Canson e acquerelli belle arti Maimeri.
Posti disponibili limitati
Docente: Simonetta Chierici
Sabato 06 Ottobre
9,30 – 13,00
Data: 06.10.2018
Luogo: Via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 9.30 - 13:00
Quando si dipinge sulla carta bagnata con l’acquerello, si ottiene una morbida diffusione dei colori sulla carta e dei colori tra loro. Si possono ottenere effetti unici e complessi. Nessuna altra tecnica consente di sviluppare la creatività allo stesso modo. Si aprono prospettive di ricerca e sperimentazione. Il pittore J.M.W. Turner all’inizio dell’800 ha particolarmente utilizzato questa tecnica, con magnifici risultati di atmosfera e di ricchezza coloristica. Il corso prevede la realizzazione di due tavole, seguendo le indicazioni, per sperimentare le potenzialità specifiche di questa modalità.
Tutti i materiali del corso sono compresi. La dotazione comprende fogli di carta pregiata Canson e acquerelli belle arti Maimeri.
Posti disponibili limitati
Docente: Simonetta Chierici
Sabato 22 Settembre
9,30 – 13,00
Data: 22.09.2018
Luogo: Via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 9.30 - 13:00
Si conclude il primo semestre di attività in Atelier. Laura, Mauro e Tommaso di Cabaret Typographie mostreranno come creare un oggetto ibrido: un libro “poster”, versatile e pieghevole.
In questa ultima sessione è possibile creare e stampare una edizione artistica con caratteri in legno, fregi, inchiostri colorati in formato poster.
Tramite pieghe e tagli, sarà poi possibile trasformare il poster in un libro, ed il libro in un poster, per esporlo, condividerlo e esibirlo come originale oggetto d’arte.
Consigliato a chi ama vedere le cose da più punti di vista.
Posti esauriti
Costo 70,00 euro
Per info e iscrizione clicca qui
Data: 16.06.2018
Luogo: Via Tagliamento, 1 - Milano
Orari: 10:00 13:00 - 14:00 16:00
F.B.M. Srl
FRATELLI BONVINI MILANO
Cartoleria e Tipografia dal 1909
via Tagliamento, 1 – Milano, Italy
INFO
T. +39 02 53 92 151
E. info@bonvini1909.com
FB bonvini1909
IG bonvini1909
Iscriviti alla nostra newsletter: